Stai navigando in : Amministrazione Trasparente -> Attività e procedimenti -> Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
Amministrazione Trasparente
Delibera A.N.A.C. n. 1310 del 28 dicembre 2016
Prime linee guida recanti indicazioni sull'attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs. 97/2016
Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
Riferimento normativo: Art. 35, c. 3, d.lgs. n. 33/2013
Contenuti: Recapiti telefonici e casella di posta elettronica istituzionale dell'ufficio responsabile per le attività volte a gestire, garantire e verificare la trasmissione dei dati o l'accesso diretto degli stessi da parte delle amministrazioni procedenti all'acquisizione d'ufficio dei dati e allo svolgimento dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Sono dichiarazioni rese dall'interessato, comunemente note come “autocertificazione” . Si distinguono in due diverse tipologie:
dichiarazioni sostitutive di certificazione. Sono dichiarazioni sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione di un certificato, che possono riguardare tutte le ipotesi (stati, qualità personali e fatti) previste espressamente dall'art. 46 del DPR n. 445 del 2000 (al quale si rinvia per la conoscenza dell'elenco completo);
- dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà. Sono anch'esse dichiarazioni sottoscritte dall'interessato, però concernenti stati qualità personali e fatti diversi da quelli oggetto di dichiarazione sostitutiva di certificazione, che siano a diretta conoscenza dell'interessato. La dichiarazione resa nell'interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza.